- leggere
- leggere /'lɛdʒ:ere/ v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. "raccogliere"] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto ).1. [prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. un libro, il giornale ] ▶◀ ↓ (fam.) dare una scorsa (o una letta) (a), (non com.) leggicchiare, leggiucchiare, scorrere, sfogliare.2. [dire a voce alta: l. una sentenza, una poesia ] ▶◀ dare lettura (di), declamare, pronunciare, recitare.3. (fig.)a. [avvicinarsi a uno scritto da una determinata prospettiva: l. un testo in chiave filologica ] ▶◀ intendere, interpretare, vedere.b. [presumere di riconoscere: l. il pensiero di qualcuno ] ▶◀ capire, captare, comprendere, indovinare, intuire, penetrare, scoprire, vedere.c. [associare un significato a segni o scritture convenzionali: l. una formula chimica ; l. una radiografia ] ▶◀ ‖ decifrare, decodificare, interpretare.
Enciclopedia Italiana. 2013.